Il mercato di Malmantile, Venezia, Fenzo, 1758
| IL MERCATO DI MALMANTILE | |
| Dramma giocoso per musica di Polisseno Fegeio, pastor arcade, da rappresentarsi nel teatro Grimani di San Samuele il carnovale dell’anno 1758. | |
| In Venezia, MDCCLVIII, appresso Modesto Fenzo, con licenza de’ superiori. | |
| PERSONAGGI | |
| IL CONTE DELLA ROCCA giurisdicente | |
| (il signor Giuseppe Borelli) | |
| LA MARCHESA GIACINTA vedova | |
| (la signora Maria Monari) | |
| LAMPRIDIO governatore di Malmantile | |
| (il signor Francesco Carratoli, virtuoso di sua altezza serenissima il signor duca di Modena) | |
| BRIGIDA figliuola di Lampridio | |
| (la signora Giovanna Baglioni) | |
| RUBICCONE ciarlatano | |
| (il signor Michielangiolo Potenza) | |
| BERTO contadino sciocco | |
| (il segnor Francesco Baglioni) | |
| LENA contadina | |
| (la signora Catterina Ristorini) | |
| CECCA contadina | |
| (la signora Vicenza Baglioni) | |
| Contadini, venditori, servitori | |
| La musica è del signor Domenico Fischietti, maestro di capella napolitano. | |
| MUTAZIONI DI SCENE | |
| Atto primo: piazza del mercato con varie botteghe e banchi per i venditori; sala in casa del governatore; deliziosa per il ballo. | |
| Atto secondo: cortile in casa del governatore; luogo per le udienze del governatore; sala per il ballo. | |
| Atto terzo: cortile; sala. | |
| I balli sono d’invenzione e direzione del signor Sodi. Le scene sono di nuova invenzione e direzione del signor Andrea Urbani. Il vestiario è di vaga invenzione del signor Giovanni Battista Rotta bolognese. | |